Spettacolo di Beneficenza “Le Stagioniâ€
Città di Piove di Sacco
DOMENICA 1 MAGGIO 2011 | ORE 20.45
PALAZZETTO DELLO SPORT
SANT’ANNA DI PIOVE DI SACCO
L’intero ricavato dello Spettacolo verrà devoluto a Piove Solidarietà per il Progetto 2010/2011 “Centro rifugio della speranza†a Dumaguete (Filippine)
BIGLIETTI
€ 10 Intero
€ 8 Ridotto
PREVENDITE DAL 18 APRILE
Michela Ranzato
328 9076999
Cortile S. Martino, 7/6
Piove di Sacco
Emma Renzi
349 3539133
Padova
L’Associazione Gioacchino da Fiore, “Piovesolidarietà ” e il Comune di Piove di Sacco, organizzano una riedizione aggiornata dello spettacolo “Le Stagioni”, in scena presso il Palazzetto dello Sport di Piove di Sacco alle ore 20,45 del giorno 1 maggio 2011. Protagonisti ancora una volta non solo “Quelli della Sanità e dintorni…”, ma anche politici locali e regionali di tutti gli schieramenti. Cliccando il link che segue si troveranno tutte le informazioni inerenti il contenuto dello spettacolo, le Associazioni, il progetto a cui andrà la beneficenza.Invito allo spettacolo “Le Stagioni†Pubblico la lettera che suor Cristina delle Suore Francescane dei Poveri ha inviato in occasione di questo evento.
Alla Comunità Piovese
Carissimi amici di Piove di Sacco, in questa splendida aurora del primo Maggio, 2010, festa del lavoro e sopratutto inizio del Mese Mariano, il suono del telefono mi ha portato il dono della vostra voce e la meravigliosa sorpresa dell’approvato “Progetto di Solidarietà †per la nostra Missione, qui in Dumaguete City, Filippine. Vorrei ringraziare tutti gli Amici e le Autorità Comunali di Piove di Sacco, i quali si sono fidati, pur non conoscendoci direttamente. Grazie, Grazie!
Cosa dirvi in questo momento sul nostro progetto? Non riusciremmo a concretizzare proprio nulla, senza l’aiuto di Dio che passa attraverso la vostra solidarietà concreta. Per ora riusciamo ad assicurare tre pranzi alla settimana per una media di 70 persone tra bambini ed anziani. Abbiamo realizzato, con l’aiuto del Vescovo, due docce, così da poter offrire ai nostri amati ospiti una doccia. Sono circa 35-40 i bambini e adulti che usufruiscono di questo servizio. Da circa un mese abbiamo iniziato un programma per insegnare ai bambini a lavare i loro indumenti. Abbiamo iniziato anche un programma di pre-scolarizzazione, con il desiderio d’inserire qualcuno di loro a scuola. Inoltre, Sr. Maria, che è infermiera, ha aperto un piccolo ambulatorio ambulante per curare piccole ferite. La fila è sempre lunga perché gli ospiti dopo la doccia, passano da lei per curare, ferite, tagli, scottature e piaghe procurate da insetti. Anche il materiale per questo servizio così importante è sempre pochissimo e i prezzi troppo alti per le nostre povere risorse. Ogni giorno preghiamo chiedendo il Pane quotidiano, le medicine quotidiane, il sapone e gli indumenti. Ciò che ci sta più a cuore in questo momento è poter affittare, o avere un locale per ospitare questi bambini anche di notte per toglierli dalla strada. Un progetto, questo, che non ci pare ambizioso, ma il minimo indispensabile per custodire questi ragazzi dai pericoli della strada. Ora vi saluto, vi ringrazio e assicuro anche a nome di tutta la nostra buona gente, la preghiera e la riconoscenza per ogni goccia di amicizia e solidarietà .
Con affetto e gratitudine
Sr. Maria, Sr. Cristina e Sr. Armida sfp
No Comments