Archive

  • April 2016
  • November 2015
  • June 2015
  • April 2013
  • March 2012
  • September 2011
  • April 2011
  • December 2010
  • October 2010
  • March 2010
  • January 2010
  • December 2009

Chi siamo

  • About

Categorie

  • Uncategorized

Siti Amici

  • Giampiero Avruscio
  • Precarius
  • Leonardo Padrin

Meta

  • Login
  • Valid XHTML
  • WordPress.com

04-04-16

Autunno in Calabria…

autunno-in-calabria.jpgUCID - Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti-Sezione di Rovigo “Flavio Lazzariniâ€, insieme all’Associazione Culturale Gioacchino da Fiore, Venerdì 08 aprile 2016 alle ore 18:30 presso la Sala Polivalente del Comune di Villanova del Ghebbo (RO) in Via Sabbioni, presenzieranno alla presentazione del volume storico artistico intitolato:
“Autunno in Calabria†Ed. Minerva Editore, della scrittrice Marina Valensise e del fotografo Lorenzo Capellini.
Lorenzo Capellini, genovese, dal 1958 al 1964 vive a Londra dove inizia l’attività di fotografo.Collabora a giornali e riviste inglesi e italiane tra cui Il Mondo di Pannunzio. In Inghilterra realizza anche servizi e documentari per la RAI, tra questi la serie intitolata Aria di Londra. Nel 1962 è invitato al Festival dei due Mondi di Spoleto per presentare il suo film “Notturno”.Nel 1964 si trasferisce in Africa (Kenya e altri paesi) dove realizza reportages fotografici e filmati.Alla fine del 1968 torna a vivere in Italia, a Milano, concentrando il suo lavoro sopratutto sugli artisti, in particolare scultori, realizzando numerose pubblicazioni (Cascella, Ceroli, Cavaliere,King, Marini, Moore, Pomodoro, Spagnulo, Consagra, Mo). Ha lavorato nella fotografia industriale (Pirelli, ENI, MAS, ecc.) nella moda (Amica, Gioia, Novità, Vogue), nell’architettura e arredamento (Bolaffi Arte, Casa Amica, Interni).

Marina Valensise, Giornalista. Dal 2012 dirige l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi. Scrive per il Foglio dal 1996. È stata corrispondente da Parigi del Tg5, ha scritto per Panorama, il Giornale, Vanity Fair ecc. Nel 2008 autrice del libro Sarkozy. La lezione francese (Mondadori),nel 2012 di Il sole sorge a Sud. Viaggio contromano da Palermo a Napoli via Salento (Marsilio) e nel 2013 di Autunno in Calabria (Minerva Edizioni). «Dopo essersi laureata con Giovanni Macchia, grande francesista, con una tesi su Marmontel,vinse una borsa di studio della fondazione Einaudi. E studiò per dieci anni con François Furet (di cui ha tradotto per Mondadori Il passato di una illusione nel 1995). Come a volte capita,una specie di febbre giornalistica prevalse sui tempi lunghi dell’università. Così, tornata in Italia, si è messa a scrivere per il Foglio e a collaborare con giornali e tv. Viene da una famiglia calabrese galantomista, agraria e impegnata in politica» (Il Foglio). Socia dell’Aspen Institute, e fa parte del comitato di redazione di Aspenia ed è sorella dell’ambasciatore a Berlino Michele Valensise.

No Comments

21-11-15

“Quelli della Sanità e dintorni…†in scena al Teatro Sociale di Rovigo venerdi 4 dicembre, ore 20:45

Al Teatro Sociale di Rovigo Piazza Garibaldi 14, Venerdi 4 dicembre 2015 ore 20.45, “Quelli della Sanità e dintorni” saranno in scena a favore di un progetto benefico dell’Associazione “La Tenda Onlus” per la creazione della Fondazione a sostegno del Centro Antiviolenza con casa rifugio per mamme con bambini, che aprirà a Lendinara (RO).
Tema dello spettacolo: “La Strada”… La Strada come scelta di vita, percorso esistenziale, luogo di incontri. Un percorso dove si snodano e s’incrociano situazioni, stati d’animo, emozioni e sentimenti che rappresentano la “strada†della Vita. Il connubio Arte e Professione medica è antico quanto antica è la Medicina. Infatti si chiama “Ars Medica†l’opera dei grandi dottori che uniscono le capacità tecniche alle qualità umane. Mettersi in gioco su un palcoscenico per fini benefici, attraverso la
musica, la poesia, il cabaret, non è altro che la continua opera di ricerca di quell’equilibrio psico-fisico, indispensabile alla qualità della vita e al “benessere†della Persona. “Quelli della Sanità e dintorni…†Un gruppo formato da amici e colleghi ospedalieri, universitari, medici di famiglia e liberi professionisti, abituati ad esprimere le loro capacità nella cura delle persone, disponibili a mettere a disposizione quel “talento artistico†proprio di ciascuno, di “Artisti per Solidarietàâ€, a servizio di progetti umanitari. Sono stati più volte sulle scene del Teatro Verdi di Padova, oltre che in altri teatri come il Politeama di Palermo. E ora, grazie all’Associazione “La Tendaâ€, propongono per la città di
Rovigo, con la partecipazione di graditissime sorprese come SPECIAL GUESTS, il rivisitato spettacolo di Arte varia : “La Stradaâ€, assolutamente da non perdere!

PER INFORMAZIONI SULLO SPETTACOLO E BIGLIETTI: 348 7242104progetto-tenda_locandina-la-strada_a3w_low.jpg

No Comments

08-06-15

“Quelli della Sanità e dintorni” per beneficenza al Teatro Goldoni di Bagnoli di sopra (Padova) il 12 giugno 2015 ore 21

La Strada come metafora della Vita, con i suoi incroci, le sue incertezze, le sue salite, le sue discese, i suoi dubbi, i suoi incontri…. uno spettacolo di arte varia, di Musica, Poesia, Danza, Cabaret… a tratti commovente, a tratti ilare fino alle lacrime, a tratti pensoso, a tratti tenero…. una continua metamorfosi di emozioni che avvolgono e travolgono lo spettatore, che è il vero attore e protagonista di una serata che mostra il tratto migliore di ciascuno di noi: la solidarietà!
L’Alambicco ( http://www.alambicco.net/) è una cooperativa sociale che si occupa da anni insieme ai volontari, alle famiglie, alla comunità civile, alle parrocchie, di ragazzi “diversamente abili”. E’ una grande fortuna per noi di “Quelli della Sanità e dintorni…” essere aiutati da queste persone che si impegnano quotidianamente nel loro costante lavoro verso “altri”, a superare le nostre disabilità interiori, che spesso ci ostacolano nella crescita umana e che spesso nella strada della nostra vita ci fanno percorrere sentieri impervi, senza uscita.
Venerdi 12 giugno ore 21 presso il Teatro Carlo Goldoni di Bagnoli di sopra (Padova)

Per informazioni sulle prenotazioni e partecipazione allo spettacolo “La Strada”, telefonare alla segreteria dell’Associazione Alambicco: 049.5384993

La Strada

No Comments

30-04-13

“Quelli della Sanità e dintorni…” per la CCSVI (Insufficienza venosa cronica cerebrospinale)- Teatro Verdi di Padova venerdi 24 maggio 2013, ore 20,45

La Strada - †Spettacolo di Poesia, Musica, Danza, Cabaret, con “Quelli della Sanità e dintorni…“Quelli della Sanità e dintorni…” ritornano al Teatro Verdi di Padova Venerdi 24 Maggio ore 20,45 per uno Spettacolo di beneficenza con il Patrocinio del Comune di Padova, organizzato dalla Fondazione Onlus SMuovi la Vita (www.smuovilavita.it) e dall’Associazione Culturale Gioacchino da Fiore, come contributo all’acquisto di un ecocolordoppler da parte dell’ULSS16 dedicato alla diagnosi della CCSVI (Insufficienza venosa cronica cerebrospinale) recentemente rubato al Servizio di Angiologia dell’Ospedale Sant’Antonio di Padova.
Titolo dello spettacolo “La Strada”: La Strada come scelta di vita, percorso esistenziale, luogo di incontri. Un percorso dove si snodano e s’incrociano situazioni, stati d’animo, emozioni e sentimenti che rappresentano la “strada†della Vita. (http://youtu.be/C91Sbw2q-g0)

Special guests: Leonora Armellini (giovane e bravissima pianista padovana, recentemente ospite a Sanremo); Alberto Terrani (indimenticabile la sua magistrale interpretazione di Uriah Heep nel David Copperfield. Attualmente direttore ed insegnante dell’Accademia d’Arte Drammatica ”Palcoscenico” del Teatro Stabile del Veneto.); Stefano Gambarotto, maestro di Tango

Tra gli “artisti per solidarietà” di “Quelli della Sanità e dintorni…” il Presidente della V Commissione Sanità Regione Veneto dott. Leonardo Padrin, il Direttore Generale dell’ULSS 16 dott. Urbano Brazzale, il Direttore Sanitario dell’ULSS 16 dott. Domenico Scibetta, il Direttore dei Servizi Sociali dell’ULSS 16 dott. Alessandro Pigatto

Ospiti di “Quelli della Sanità e dintorni…” il Magnifico Rettore dell’Università di Padova prof. Giuseppe Zaccaria, il Giudice di Venezia dott.ssa Maria Elena Teatini; il Capo Redattore del TG Rai3 Veneto dott. Beppe Gioia…. e altre bellissime sorprese!
In allegato la locandina.
Biglietti in prenotazione e vendita direttamente al Teatro Verdi di Padova
Galleria: 10 euro
Palchi I e II Ordine: 15 euro
Platea e Pepiano: 20 euro

No Comments

08-03-12

Spettacolo di Beneficenza “La Strada”

Spettacolo di Beneficenza, Venerdi 9 marzo 2012 ore 21 – “Altaforum†di Campodarsego (PD)
“L’albero della Vitaâ€, “Bye Dayâ€, “I Tre Barboniâ€, “L’anticamera del Paradisoâ€, “Le Stagioniâ€, “Il Viaggio†sono le rappresentazioni a scopo benefico portate sui palcoscenici di numerosi Teatri da “Quelli della Sanità e dintorni…â€
“Quelli della Sanità e dintorni†è un nome che identifica l’appartenenza ad una categoria di professionisti (medici e non) che operano nelle strutture sanitarie, in particolare di Padova.
Il connubio Arte e Professione medica è antica quanto antica è la Medicina. Infatti si chiama “Ars Medica†l’opera dei grandi dottori che uniscono le capacità tecniche alle qualità umane. Mettersi in gioco su un palcoscenico per fini benefici, attraverso la musica, la poesia, il cabaret, non è altro che continuare a ricercare quel “benessere†indispensabile alla qualità della vita che appartiene ad ognuno di noi, anche oltre le corsie di ospedale.
Giampiero Avruscio, angiologo dell’Ospedale Sant’Antonio di Padova, è l’ispiratore e coordinatore del gruppo e insieme all’anestesista Baldo Licata, al radiologo e compianto amico Checco Candiani, sono riusciti, insieme all’Associazione “Gioacchino da Fioreâ€, nell’impresa di coinvolgere amici e colleghi ospedalieri, universitari, medici di famiglia e liberi professionisti, abituati ad esprimere le loro capacità di valenti medici verso i pazienti, a mettere a disposizione quel talento artistico proprio di ciascuno, di “Artisti per Solidarietà†a servizio di progetti umanitari. Più volte al Teatro Verdi di Padova, oltre che al Piccolo Teatro Don Bosco, al Teatro ai Colli, all’Auditorium Modigliani, all’Altaforum di Campodarsego, al Teatro Palladio di Fontaniva, a Piove di Sacco, al Remondini di Bassano, â€Quelli della sanità e dintorni†hanno calcato le scene del Politeama di Palermo. E ora, grazie ai Lions di Camposampiero, propongono questo nuovo spettacolo di Arte varia assolutamente da non perdere!

La Strada

SPETTACOLO DI POESIA, DANZA, MUSICA E CABARET
a cura di
“Quelli della Sanità e dintorni…â€

La Strada come scelta di vita, percorso esistenziale, luogo di incontri. Un percorso dove si snodano e s’incrociano situazioni, stati d’animo, emozioni e sentimenti che rappresentano la “strada†della Vita.
“Quelli della Sanità e dintorni†con questo spettacolo di beneficenza vogliono rendere omaggio a Checco Candiani e Fortunato Rao, due amici che ci hanno sempre sostenuto e il cui affetto ha reso più luminoso, sereno e agevole quel tratto di strada che è la nostra vita.
Soggetto e Regia/ Giampiero Avruscio
Coreografie/ Debora Ferrato
Coreografia Hip Hop/ Alessio Diana
Videoscenografia/ Mattia Donato e Andrea Antico
Audio e Luci: Tony Service

Enti organizzatori: Lions Club Camposampiero Distretto 108TA3, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Gioacchino da Fioreâ€

Luogo e data: Venerdi 9 marzo 2012 ore 21 – Teatro Altaforum di Campodarsego - Padova

Patrocinio: Azienda ULSS 15 Altapadovana, Azienda ULSS 16 Padova, Comuni di Campodarsego, Borgoricco, Camposampiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, S. Giorgio delle Pertiche, S. Giustina in Colle, Trebaseleghe, Villa del Conte, Villanova di Camposampiero

Sponsor: Banca Padovana di Credito Cooperativo di Campodarsego, Studio Legale Costantino di Padova, Chimab Food Ingredients, Maurizio Malvestio Studio di Architettura, Ometto Salotti, Conzon Group, Donna Più Poliambulatorio Specialistico

ELENCO ARTISTI PARTECIPANTI ALLO SPETTACOLO

La Strada

Si esibiranno tra “Quelli della Sanitàâ€:

Abatangelo Giulio Studente di Medicina Università di Ferrara
Anglani Adriano Medico di Medicina Generale ULSS 16 Padova
Avruscio Giampiero Resp. Angiologia e Direttore Medicina Specialistica (PD)
Baraldo Michela Tecnico di Neurologia, Azienda Ospedaliera Padova
Bertaggia Mariella Segreteria Direzione Sanitaria ULSS 16 Padova
Bertamini Antonio Medico di Medicina Generale Azienda ULSS 16
Cazzato Giorgio Medico ORL Ospedale all’Angelo di Mestre
De Santis Ilaria Studentessa di Medicina Università di Padova
Licata Baldo Resp. Anestesia Ospedale S.Antonio
Mungo Francesca Medico di medicina generale ULSS 16 Padova
Pirazzo Giuseppe Medico di Medicina Generale ULSS 16 Padova
Puma Giuseppe Nefrologia Azienda Ospedaliera Padova
Scaiella Andrea Informatore farmaceutico
Scaiella Nicola Chirurgo, già all’ospedale di Monselice
Scarin Vladimiro Medico di Medicina Generale ULSS 16 Padova
Tardia Santo Medico di medicina generale ULSS 16 Padova

“e dintorni…â€:

Antico Adriano e coro “Merica Merica” Orafo (sax, voce)
Gabbani Andrea Avvocato (chitarra, voce)
Marco Bonutto Percussionista
Micaglio Martina Studentessa V anno Istituto Linguistico “Scalcerle†(voce)

Sanchez Aurora Export Area Manager (Latino America) - voce
Simonetto Roberto Imprenditore (cabaret, voce)
Todeschini Maria Vittoria Studentessa Universitaria Bocconi Milano (voce)
Tuis Enzo Vice presidente nazionale di Anva Confesercenti (cabaret)

Zago Raffaella Casalinga (voce)

“Special Guests”:

Leonardo Padrin Presidente V Commissione Sanità Regione Veneto
Carmelo Ruberto Capo della Procura di Bassano
Maria Elena Teatini Giudice del Tribunale di Venezia

No Comments

05-09-11

L’odore dell’asfalto…un libro di Gianluca Veltri

L’odore dell’asfaltoDomenica 25 Settembre alle ore 18, presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni, Comune di Padova:Presentazione del libro scritto da Gianluca Veltri, con illustrazioni di Manuela Rimoldi. Prefazione di Gioele Dix, nota in in quarta copertina di Marco Santin voce storica della Gialappa’s.
L’odore dell’asfalto è un romanzo. E’ una storia noir, a tinte morbide, che ha come protagonista un pluridecorato ispettore della squadra mobile di Milano: l’ispettore Crespo. L’intera vicenda si svolge nella metropoli meneghina, che Veltri ha cercato di raccontare e descrivere, in modo originale e forse inedito. Milano infatti non è solo la città che tutti conosciamo, fatta di grigiore e luoghi comuni, ma diventa un luogo affascinante e misterioso, ricco di ironia, poesia e straordinaria umanità. L’odore dell’asfalto sarà presentato con un reading multimediale. La performance, della durata di una trentina di minuti circa, prevede una lettura interpretata dall’Autore, su un tappeto musicale di musica elettronica, prodotta live dal produttore musicale Fabio Duilio e la videoproiezione di fotografie della metropoli meneghina, scattate dal fotografo Gioacchino Parolari, che ritraggono luoghi in cui è stata ambientata la vicenda.
E’ il primo libro di una serie, legata alle vicende dell’ispettore Crespo…

No Comments

22-04-11

Primo Maggio 2011 a Piove di Sacco con “Quelli della Sanità e dintorni…”

Spettacolo di Beneficenza “Le Stagioniâ€
Città di Piove di Sacco
DOMENICA 1 MAGGIO 2011 | ORE 20.45
PALAZZETTO DELLO SPORT
SANT’ANNA DI PIOVE DI SACCO

L’intero ricavato dello Spettacolo verrà devoluto a Piove Solidarietà per il Progetto 2010/2011 “Centro rifugio della speranza†a Dumaguete (Filippine)

BIGLIETTI
€ 10 Intero
€ 8 Ridotto
PREVENDITE DAL 18 APRILE
Michela Ranzato
328 9076999
Cortile S. Martino, 7/6
Piove di Sacco
Emma Renzi
349 3539133
Padova
L’Associazione Gioacchino da Fiore, “Piovesolidarietà” e il Comune di Piove di Sacco, organizzano una riedizione aggiornata dello spettacolo “Le Stagioni”, in scena presso il Palazzetto dello Sport di Piove di Sacco alle ore 20,45 del giorno 1 maggio 2011. Protagonisti ancora una volta non solo “Quelli della Sanità e dintorni…”, ma anche politici locali e regionali di tutti gli schieramenti. Cliccando il link che segue si troveranno tutte le informazioni inerenti il contenuto dello spettacolo, le Associazioni, il progetto a cui andrà la beneficenza.Invito allo spettacolo “Le Stagioni†Pubblico la lettera che suor Cristina delle Suore Francescane dei Poveri ha inviato in occasione di questo evento.
Alla Comunità Piovese
Carissimi amici di Piove di Sacco, in questa splendida aurora del primo Maggio, 2010, festa del lavoro e sopratutto inizio del Mese Mariano, il suono del telefono mi ha portato il dono della vostra voce e la meravigliosa sorpresa dell’approvato “Progetto di Solidarietà†per la nostra Missione, qui in Dumaguete City, Filippine. Vorrei ringraziare tutti gli Amici e le Autorità Comunali di Piove di Sacco, i quali si sono fidati, pur non conoscendoci direttamente. Grazie, Grazie!
Cosa dirvi in questo momento sul nostro progetto? Non riusciremmo a concretizzare proprio nulla, senza l’aiuto di Dio che passa attraverso la vostra solidarietà concreta. Per ora riusciamo ad assicurare tre pranzi alla settimana per una media di 70 persone tra bambini ed anziani. Abbiamo realizzato, con l’aiuto del Vescovo, due docce, così da poter offrire ai nostri amati ospiti una doccia. Sono circa 35-40 i bambini e adulti che usufruiscono di questo servizio. Da circa un mese abbiamo iniziato un programma per insegnare ai bambini a lavare i loro indumenti. Abbiamo iniziato anche un programma di pre-scolarizzazione, con il desiderio d’inserire qualcuno di loro a scuola. Inoltre, Sr. Maria, che è infermiera, ha aperto un piccolo ambulatorio ambulante per curare piccole ferite. La fila è sempre lunga perché gli ospiti dopo la doccia, passano da lei per curare, ferite, tagli, scottature e piaghe procurate da insetti. Anche il materiale per questo servizio così importante è sempre pochissimo e i prezzi troppo alti per le nostre povere risorse. Ogni giorno preghiamo chiedendo il Pane quotidiano, le medicine quotidiane, il sapone e gli indumenti. Ciò che ci sta più a cuore in questo momento è poter affittare, o avere un locale per ospitare questi bambini anche di notte per toglierli dalla strada. Un progetto, questo, che non ci pare ambizioso, ma il minimo indispensabile per custodire questi ragazzi dai pericoli della strada. Ora vi saluto, vi ringrazio e assicuro anche a nome di tutta la nostra buona gente, la preghiera e la riconoscenza per ogni goccia di amicizia e solidarietà.
Con affetto e gratitudine
Sr. Maria, Sr. Cristina e Sr. Armida sfp

No Comments

18-12-10

Insieme per il Museo della Salute e della Medicina di Padova!

Uno Spettacolo nello spettacolo: “Quelli della Sanità e dintorni…”, Amministratori e Politici di varia appartenenza partitica, insieme per beneficenza sul palco del Teatro Verdi di Padova martedi 18 gennaio 2011.
In allegato tutte le informazioni sulla finalità della Beneficenza, l’acquisto dei biglietti, gli organizzatori…
Da non perdere!!!!
Spettacolo “Quelli della Sanità e dintorni…â€verdi-18-gennaio-2011.pdf

No Comments

20-10-10

Musica, poesia, danza cabaret: Dottori e Attori a Fontaniva (Padova) per beneficenza

Danza, Musica, Poesia e Cabaret
Le Stagioni
Una “Flebo” di Benessere
Sabato 6 novembre 2010 ore 20.45 Le Stagioni
presso il Teatro Palladio di Fontaniva (PD)
Le stagioni è uno spettacolo realizzato da:
“Quelli della Sanità e Dintorni”
in ricordo del Dottor Rino Mezzasalma.
L’ingresso è gratuito e la serata è a scopo di beneficenza locale.
Per informazioni: info@e-vent.biz
Ivano: 335/5814066
Franca: 392/2711969

No Comments

31-03-10

Serata Jazz: anteprima mondiale a Padova per il “Goodnight Day Quintet”

Giovedi sera 8 aprile 2010 l’Associazione Culturale Gioacchino da Fiore organizza al “Q”-BAR (Ex cinema Quirinetta di Piazza Insurrezione, Padova) una serata dedicata al JAZZ, con il “Goodnight Day Quintet”.
Il “Goodnight Day Quintet”, formato da ragazzi dai 19 ai 23 anni, si forma nel 2009 su iniziativa del batterista Francesco Gnan e del chitarrista Giulio Abatangelo, conosciutisi nel 2007 in occasione dell’attività d’orchestra della scuola di musica Gershwin. Questo progetto si propone di rivisitare brani del repertorio jazzistico, dal Modal di Miles Davis e l’Hard-bop di Hank Mobley fino al Nu jazz contemporaneo, introducendovi elementi attinti dalla Bossa e dall’ etno-africana.
Il gruppo è attualmente impegnato nell’elaborzione di composizioni proprie.
Componenti:
Ermanno Gnan al sax soprano e tenore
Giulio Abatangelo alla chitarra elettrica ed acustica
Francesco Giacomelli al basso e contrabbasso
Valentino Favotto alle tastiere Rhodes, Moog e organo
Francesco Gnan alla batteria

Per prenotazioni e informazioni: 049 875 1680

No Comments

« Older Entries  

Copyright 2007 Associazione "Gioacchino da Fiore"
Sito realizzato da Alessandro Ferraresso